SEMINARIO AZIONE 3.1 – Programma Gioventù in Azione – Commissione Europea
DAL 29 Luglio al 5 Agosto 2013
“NO TANK YOU”
Il seminario internazionale “No tank you” si inserisce in un più ampio pensiero della Comunità Europea rivolto alla costruzione della pace tra popoli e al rispetto dei valori civili. 26 giovani provenienti da 10 paesi europei di cultura diversa, per una settimana hanno discusso circa i movimenti sociali e i conflitti del passato e del presente e il modo in cui vengono o sono stati gestiti. Attraverso dialoghi, simulazioni e tecniche teatrali (educazione non-formale) i partecipanti qual’è il ruolo della società civile in tutto questo e come elaborare e superare i conflitti. Le attività si svolgeranno prevalentemente a Morimondo mentre alcuni laboratori saranno tenuti in Casa Giacobbe l’1 Agosto. Saranno aperte al pubblico le serate del 1 Agosto evento interculturale con musiche e danze interculturali nello spiazzo adiacente al Già Bar del Parco di Casa Giacobbe.
3 Agosto concerto live della “Enrico Gerli & the folk friends” in prossimità dell’Abazia di Morimondo.
PARTNERS:
Comune di Magenta
Comune di Morimondo
Proloco di Morimondo
Associazione Nazionale Partigiani Italiani Sezione Magenta
Casa della Resistenza Verbania
LULE Onlus
Enrico Gerli & Folk friends
Col patrocinio di Provincia di Milano e Regione Lombardia.
Armenian Progressive Youth – Armenia
Bridge to the Future Youth Public Union – Azerbaijan
Robert Schuman Foundation – Georgia
Millenium Training and Development Institute – Moldova
The European Law Students’ Association Lviv – Ucraina
Humana People to People in Latvia – Lettonia
European Intercultural Forum e.V. – Germania
Turkish European Foundation – Turchia
Association of Human Rights Educators – Spagna
4-10 Settembre 2011
“MAIA” è un corso di formazione internazionale “Azione 4.3” finanziato dal Programma Gioventù in Azione della Commissione Europea organizzato dall’Associazione Young Effect di Magenta.
Young Effect organizza progetti in aree rurali e in piccole città ma con impatto nazionale ed internazionale.
I giovani che vivono in ambienti rurali ed isolati possono avere difficoltà nell’affrontare problematiche relative all’assistenza medica, all’educazione e al lavoro. Inoltre, il senso di noia può generare fenomeni di violenza e criminalità, saliti in maniera esponenziale negli ultimi tempi.
Però, vivere in ambienti rurali può diventare una potenzialità se sviluppata in maniera responsabile attraverso il turismo rurale, le produzioni biologiche e la valorizzazione del territorio.
L’obiettivo principale di questo corso di formazione internazionale è lo sviluppo di conoscenze e potenzialità dei giovani lavoratori e giovani leader che si occupano di politiche giovanili in zone rurali e aree periferiche, luoghi dove solitamente è presente esclusione sociale e povertà. Si vuole quindi sviluppare in questi giovani lavoratori un nuovo spirito di iniziativa e di sfida per il futuro anche attraverso modelli di buona pratica.
Il corso di formazione si propone inoltre di creare una rete tra le organizzazioni e gli enti coinvolti. Il progetto coinvolgerà 22 partecipanti, 2 trainer e 3 membri di supporto oltre alla partecipazione in alcune fasi del progetto di Action Aid e della Cooperativa LULE.
Le organizzazioni coinvolte sono:
Young Effect Association – Italia –
Czech Youth Programme The Duke of Edinburgh’s Award – Repubblica Ceca –
Qrendi Scout Group – Malta –
Team for Youth Association – Romania –
Dime Telefono Joven – Spagna –
Upact – Olanda –
Brivpratigais.lv – Lettonia –
NGO Continuous Action – Estonia –
Community Volunteers Foundation – Turchia –
NC Future Now – Bulgaria –