magenta
Tratto dal diario di viaggio di Chiara Galli, seminario “Dealing with the past, European Youth after Dictatorship” in Armenia
Per raggiungere Dilijan abbiamo utilizzato un pulmino che ci ha condotto attraverso pittoresche strade che hanno deliziato da subito gli appassionati di fotografia: gli scatti dal sapore decadente di vecchie carcasse d’auto e benzinai abbandonati sono stati moltissimi e ci hanno dato una prima immagine di questo paese contrastante e particolare!
Arrivati in hotel siamo stati subito assegnati alle nostre stanze e rifocillati con una cena a base di coriandolo…scoprendo che questo era l’ ingrediente NON opzionabile di ogni tipo di piatto armeno
Il primo giorno è iniziato con i giochi dei nomi e delle nazionalità e pian pianino si è cominciato ad intravedere la personalità di ognuno, dal più timido al più esuberante. La conoscenza è è stata facilitata da una serie di giochi creativi (come quello dello speed-date) che ci hanno consentito di dire qualcosa di noi e di sapere qualcosa degli altri…e spesso la chiacchierata iniziata è continuata in un secondo momento, nei momenti liberi prima o dopo cena.
Sono stati stabiliti alcuni gruppi di riflessione per definire e poi condividere tutti insieme aspettative, obiettivi e regole da rispettare nel corso della settimana. Da subito, dunque, siamo stati protagonisti attivi del progetto!
Il secondo e il terzo giorno di lavoro sono stati estremamente stimolanti, con lavori molto originali ed innovativi spesso condotti con riflessioni in piccolo gruppo da presentare (e di conseguenza su cui confrontarsi) al gruppo allargato.
Alcune attività sono state splendidamente creative e siamo stati sempre incentivati a coinvolgere nei lavori tutti i componenti del gruppo, dividendoci i compiti per interpretare il compito ed inventando divertentissimi modi di presentarlo.
Il concetto di storia (uno dei temi principali del seminario) è stato approfondito con un divertentissimo ed istruttivo esercizio che ha fatto emergere le grandi correlazioni tra gli eventi accaduti in paesi anche molto lontani tra loro. Altri esercizi ci hanno dato modo di riflettere sulla storia del nostro paese d’origine e sugli stereotipi e pregiudizi che vengono associati alla nostra nazione.
Non sono mancati nemmeno gli spazi di confronto “a due” per conoscere meglio la storia dell’altro e per instaurare rapporti più personali.
C’è stato tempo anche di conoscere la popolazione locale e di essere presentati alle istituzioni, fare interviste e scoprire qualcosa di più sulla storia dell’Armenia, assaggiare le prelibatezze locali (soprattutto i vini ) e godere di un po’ di turismo culturale.
L’organizzazione è stata ottima, ogni sera a fine giornata veniva proposto un momento di riflessione in piccoli gruppi che consentiva di confrontarsi sul seminario del giorno, dare suggerimenti o proporre migliorie ed anche esporre gli eventuali problemi.
Inoltre al termine di alcune giornate particolarmente significative, ci è stato proposto di scriverci una lettera (che ci sarà inviata nelle prossime settimane) con delle riflessioni personali in merito al seminario. L’attenzione anche a questo livello a mio parere è stata uno dei punti di forza del progetto.
Che dire sui training e più in generale sulle esperienze di scambio offerte dal programma YIA? Una grandissima occasioni di crescita e di vita. Da non perdere, da ricordare con gioia e assolutamente da fare una, due, tre, cinquanta volte. Ogni volta è un’esperienza indimenticabile.
Youth school of health… sulle orme di Dracula Scambio EU in Romania
Il progetto si svolgerà a Valea Doftanei, vicino a Brasov dal 20 al 27 Luglio 2012.
4 partecipanti italiani tra i 18 e 25 anni + 1 senza limiti d’età.
Le attività previste saranno di tipo non-formale e laboratoriali oltre a serate tematiche e di presentazione della propria Nazione. Gli obiettivi del progetto sono:
– Raccogliere e scambiare informazioni sulle realtà giovanili delle varie nazioni coinvolte.
– Riflettere sulla propria cultura.
– Permettere ai partecipanti di esprimersi e riflettere tramite attività sportive.
– Apprendere metodi educativi poi utilizzabili nelle proprie realtà associative giovanili.
– Sviluppare il principio di tolleranza interculturale.
– Aiutare i partecipanti a comprendere e riconoscere le forme di razzismo, ineguaglianza, ingiustizia, pregiudizi e stereotipi ed imparare a combatterli.
Paesi partecipanti: Italia, Bulgaria, Turchia, Romania e Slovenia.
Costi: 30 % viaggio (il 70% viene rimborsato dalla Commissione Europea durante il progetto o subito dopo tramite bonifico internazionale, vedi regole EU Projects), quota membership 2012 per essere membro di Young Effect (80 Euro quota per la prima partecipazione 2012, 60 Euro per chi ha già partecipato ad attività Young Effect nel 2012 ).
Vitto, alloggio, escursioni ed attività sono comprese nel finanziamento europeo. E’ prevista la visita al castello di Dracula a Bran.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario iscrizione Progetti EU e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Arte e riciclo ad Antalya in Turchia dal 4 all’8 Giugno 2012 Scuola d’arte Lara Ritim
DAL 4 all’8 Giugno 2012 (con possibilità di estensione di 2-3 giorni)
4 partecipanti italiani dai 18 ai 30 anni.
La scuola d’arte Lara Ritim http://www.lararitim.com/ in partenariato con la Young Effect Association organizza la visita studio bilaterale ITALIA-TURCHIA sull’arte e il riciclo. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea.
Costi: 30 % viaggio (il 70% viene rimborsato dalla Commissione Europea durante il progetto o subito dopo tramite bonifico internazionale, vedi regole EU Projects), quota membership 2012 per essere membro di Young Effect (80 Euro quota per la prima partecipazione).
Vitto, alloggio, escursioni ed attività sono comprese nel finanziamento europeo.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario iscrizione Progetti EU e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
First day 4 June- Arrival to Turkey
- Check in to the hotel
- Lunch time
- Visit to Lara Ritim and introduce our school
- City tour
- Free time
- Diner time
- Arrival to the hotel
- Arrival to Lara ritim
- Presentations “Compare of the recyling situtions in Turkey and İtaly”
- Lunch time
- Art work shop
- Free time
- Diner time
- Arrival to the hotel
- Arrival to Lara ritim
- Presentations about “ what kind of art projects being organised in your country?”
- Lunch time
- Art workshop
- Free time
- Arrival to the hotel
- Arrival to Lara ritim
- Designing of the recycling board
- Lunch time
- Designing of the recycling board
- İnter –cultural farewell diner
- Arrival to the hotel
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Corso di formazione EU Comunicazione e Solidarietà Intergenerazionale in Romania
Dal 24 Aprile al 1 Maggio 2012 a Baile Olanesti, Valcea, Romania
Limite d’età: 17-27 anni
8 partecipanti italiani, 40 partecipanti totali da Italia, Romania, Bulgaria, Turchia, Ungheria
http://www.hotel-suprem-olanesti.ro/
Gli obiettivi del progetto sono:
Stimolare i giovani all’interazione con le campagne media e i processi di comunicazione pubblica.
Incoraggiare i giovani alla partecipazione nella società civile
Imparare le basi per la creazione di una campagna media
Promozione della diversità culturale attraverso le attività di comunicazione
Capire il ruolo dei mass media nei processi democratici.
Costi: 30 % viaggio (il 70% viene rimborsato dalla Commissione Europea durante il progetto o subito dopo tramite bonifico internazionale, vedi regole EU Projects), quota membership 2012 per essere membro di Young Effect (80 Euro quota per la prima partecipazione). Vitto, alloggio, escursioni ed attività sono comprese nel finanziamento europeo. Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario iscrizione Progetti EU e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Mediayouth a Magenta 3 Marzo 2012
MEDIAYOUTH PROJECT
Formulario partecipazione Workshops
inviare il form per la selezione all’indirizzo info@youngeffect.org
Media and Human Rights Local workshop Magenta Dry Caffè, Plaza Center, P.zza Liberazione Saletta al piano -1 ORE 14,30L’associazione magentina Young Effect, in collaborazione con la Commissione Europea che finanzia interamente il progetto lancia un nuovo studio sull’impatto dei mass media nei giovani. Lo studio iniziato ad Ottobre continuerà focalizzandosi su una tematica di interesse giovanile e proseguirà attraverso seminari e corsi di formazione fino ad Ottobre 2012. Il progetto “Mediayouth” è realizzato in cooperazione con Organisation of Afrikan Youth (Cameroon), Young People We Care (Ghana), Unza Radio (Zambia), FCASEC (Romania) e United Societies of Balkans (Grecia).
Lo studio verrà pubblicato sul sito internet dell’associazione www.youngeffect.org
Gli obiettivi dello studio sono:
- Capire come i media possono essere utilizzati nelle attività giovanili
- Fornire ai partecipanti abilità creative e di comunicazione
- Identificare le relazioni tra ONG e media
- Incrementare la mobilità giovanile ed in particolare tra Europa ed Africa attraverso laboratori e corsi di formazione
- Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso il coinvolgimento nel progetto
- Promuovere la cooperazione e lo scambio di buone pratiche nell’ambito dell’educazione non-formale.
Laboratorio “Media e diritti umani”
Il laboratorio è rivolto a giovani dai 16 ai 25 anni e vuole analizzare la percezione e la distorsione dell’immagine culturale dei popoli e la loro relazione con i mass media. Costo evento: membership a Young Effect Euro 5
Ora | Nome dell’attività |
14,30-15,00 | Arrivo dei partecipanti |
15,00-15,30 | Presentazione dei partecipanti |
15,30-16,00 | Youth in Action and Youthmedia |
16,00-16,30 | Take a step forward (Salto tool) |
16,30-16,50 | Pausa Caffè |
16,50-18,30 | Cultura degli Albratros (Salto tool) |
18,30-19,45 | Media and Diritti Umani (Salto tool) divisi per gruppi |
19,45-20,30 | Presentazione dell’attività dei gruppi |
20,30-21,00 | Commenti finali e consegna dei certificati |
21,00- fine serata | Buffet |
Trainer: Tiziano Tomassini (Young Effect Association)
Media relation: Chiara Beretta (Radio Magenta)
Interventi: Marco Invernizzi (Urbanamente)
Logistica: Anna Maria Tomassini, Antonio G. Pugliese (Young Effect)
Supporto attività: Silvano Crespi, Laura Pagni, Andrea Alemani, Luca Raffaelli (LASEL)
Local Culture, Always Natural in Polonia
Dal 15 all’22 Marzo 2012 a Olesnica – Wroclaw in Polonia
Il progetto internazionale “Local culture, always natural” prevede laboratori riguardanti l’ecologia, lo sviluppo sostenibile, slowfood e lo scambio di tradizioni e costumi. Ci saranno inoltre laboratori di cucina, arte locale ed escursioni nella regione della Bassa Silesia. L’organizzazione partner d’accoglienza è “Semper Avanti“. Sono previste serate interculturali, gruppi di lavoro basati su tecniche educative non formali. La lingua utilizzata durante il progetto è l’inglese.
Paesi partecipanti: Italia, Polonia e altri paesi UE
Numero partecipanti totali: 30
Numero partecipanti membri di Young Effect: 6 (Vedi regole membership)
Limiti d’età: 18-25 anni
Costi: 30 % viaggio (il 70% viene rimborsato dalla Commissione Europea durante il progetto o subito dopo tramite bonifico internazionale, vedi regole EU Projects), quota membership 2012 per essere membro di Young Effect (80 Euro).
Vitto, alloggio, escursioni ed attività sono comprese nel finanziamento europeo.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario iscrizione Progetti EU e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato.
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Corso di teatro LASEL
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso tenuto dal Gruppo Teatrale LASEL
Il corso tratterà i seguenti temi:
– uso della voce
– uso del corpo e movimento teatrale
– studio del personaggio
Alla fine dei lavori è prevista la realizzazione di uno spettacolo/saggio
E’ aperto a tutti i futuri attori dai 16 ai 40 anni
PRIMA LEZIONE DI PROVA 8 NOVEMBRE 2011 ORE 21:00 c/o VILLA COLOMBO (MAGENTA)
Costo dell’intero corso: € 100,00
Per informazioni e iscrizioni, ecco come contattarci:
@ gtlasel@gmail.com
cel. 349-0865301 – 392-801850
- ← Previous
- 1
- …
- 11
- 12