Giovani
Patrimonio culturale e giovani. Progetto EU a Cipro (Posti esauriti)
Dal 23 Agosto al 2 Settembre 2018 a KAMPOS VILLAGE (entroterra di Cipro) Paphos forest
Titolo del progetto: “Cultural Heritage in YOUth”
Organizzazione ospitanti: Plan be ( www.planbe-ngo.com )
Il progetto:
‘Cultural Heritage in YOUth’ è un progetto che riunisce 42 partecipanti provenienti da 7 paesi: Grecia, Romania, Lituania, Italia, Spagna, Polonia e Cipro.
Lo scambio di giovani giovanile affronterà i temi dell’inclusione sociale e della lotta alla discriminazione, nonché l’imprenditorialità e la lotta alla disoccupazione attraverso il patrimonio culturale, essendo il tema principale del nostro progetto, il quale riflette le esigenze di molteplici società europee. Il progetto affronterà tematiche come l’esclusione sociale e la disoccupazione e mirerà a sviluppare tra i partecipanti un senso attivo di partecipazione civica che rafforzi i valori comuni europei come la solidarietà, l’apertura, la comprensione e la libertà per combattere la povertà e l’emarginazione attraverso il volontariato.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass. (Utilizzabile per ottenere crediti formativi tramite accordo con la propria Università)
ETA’: 18-30 (6 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati, volontari, animatori giovanili ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Grecia, Romania, Lituania, Italia, Spagna, Polonia e Cipro.
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Cipro (Larnaka o Paphos)
ALLOGGIO: Ostello (camerate)
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 320 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2018/2019 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Corso di formazione ad Istanbul
Il corso sarà nella città di Istanbul dal 2 al 8 Agosto con possibilità di permanenza extra di 2-3 giorni extra rispetto alle date del progetto. (I giorni extra non sono finanziati però dalla Commissione Europea)
2 partecipanti italiani: senza limiti d’età.
Paesi partecipanti: Italia, Turchia, Slovenia, Bulgaria, Inghilterra, Romania, Ungheria, Grecia, Malta, Belgio e Lituania.
Obiettivi del corso sono quelli di promuovere l’anno della Solidarietà intergenerazionale, comprendere ed analizzare il ruolo dei giovani in una società che invecchia, ideare metodi per facilitare il dialogo tra popolazione giovane e adulta.
Costi: 30 % viaggio (il 70% viene rimborsato dalla Commissione Europea durante il progetto o subito dopo tramite bonifico internazionale, vedi regole EU Projects), quota membership 2012 per essere membro di Young Effect (80 Euro quota per la prima partecipazione 2012, 60 Euro per chi ha già partecipato ad attività Young Effect nel 2012 ).
Vitto, alloggio ed attività sono comprese nel finanziamento europeo.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario iscrizione Progetti EU e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Scambio EU Istanbul – Sultanammet
DAL 24 al 31 Marzo ad Istanbul – Sultanammet
OUR DIFFERENCE IS BEING DIFFERENT
FRANCIA-ITALIA-GRECIA-TURCHIA-UNGHERIA-POLONIA-ESTONIA-BULGARIA
4 partecipanti italiani tra i 18 e 25 anni d’età
tematica del progetto: ANTIDISCRIMINAZIONE E MULTICULTURALITA’
Costi: 30 % viaggio (il 70% viene rimborsato dalla Commissione Europea durante il progetto o subito dopo tramite bonifico internazionale, vedi regole EU Projects), quota membership 2012 per essere membro di Young Effect (80 Euro).
Vitto, alloggio, escursioni ed attività sono comprese nel finanziamento europeo.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario iscrizione Progetti EU e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato.
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Mediayouth a Magenta 3 Marzo 2012
MEDIAYOUTH PROJECT
Formulario partecipazione Workshops
inviare il form per la selezione all’indirizzo info@youngeffect.org
Media and Human Rights Local workshop Magenta Dry Caffè, Plaza Center, P.zza Liberazione Saletta al piano -1 ORE 14,30L’associazione magentina Young Effect, in collaborazione con la Commissione Europea che finanzia interamente il progetto lancia un nuovo studio sull’impatto dei mass media nei giovani. Lo studio iniziato ad Ottobre continuerà focalizzandosi su una tematica di interesse giovanile e proseguirà attraverso seminari e corsi di formazione fino ad Ottobre 2012. Il progetto “Mediayouth” è realizzato in cooperazione con Organisation of Afrikan Youth (Cameroon), Young People We Care (Ghana), Unza Radio (Zambia), FCASEC (Romania) e United Societies of Balkans (Grecia).
Lo studio verrà pubblicato sul sito internet dell’associazione www.youngeffect.org
Gli obiettivi dello studio sono:
- Capire come i media possono essere utilizzati nelle attività giovanili
- Fornire ai partecipanti abilità creative e di comunicazione
- Identificare le relazioni tra ONG e media
- Incrementare la mobilità giovanile ed in particolare tra Europa ed Africa attraverso laboratori e corsi di formazione
- Promuovere la partecipazione attiva dei giovani attraverso il coinvolgimento nel progetto
- Promuovere la cooperazione e lo scambio di buone pratiche nell’ambito dell’educazione non-formale.
Laboratorio “Media e diritti umani”
Il laboratorio è rivolto a giovani dai 16 ai 25 anni e vuole analizzare la percezione e la distorsione dell’immagine culturale dei popoli e la loro relazione con i mass media. Costo evento: membership a Young Effect Euro 5
Ora | Nome dell’attività |
14,30-15,00 | Arrivo dei partecipanti |
15,00-15,30 | Presentazione dei partecipanti |
15,30-16,00 | Youth in Action and Youthmedia |
16,00-16,30 | Take a step forward (Salto tool) |
16,30-16,50 | Pausa Caffè |
16,50-18,30 | Cultura degli Albratros (Salto tool) |
18,30-19,45 | Media and Diritti Umani (Salto tool) divisi per gruppi |
19,45-20,30 | Presentazione dell’attività dei gruppi |
20,30-21,00 | Commenti finali e consegna dei certificati |
21,00- fine serata | Buffet |
Trainer: Tiziano Tomassini (Young Effect Association)
Media relation: Chiara Beretta (Radio Magenta)
Interventi: Marco Invernizzi (Urbanamente)
Logistica: Anna Maria Tomassini, Antonio G. Pugliese (Young Effect)
Supporto attività: Silvano Crespi, Laura Pagni, Andrea Alemani, Luca Raffaelli (LASEL)