young effect
Corso di formazione finanziato EU sull’imprenditorialità giovanile in Polonia
Titolo del progetto: Entreprise Youth Future
Organizzazione ospitante: INPRO
Dal 26 Maggio al 3 Giugno 2018 a Rszezow (Cracovia – Polonia) – Aeroporto di Cracovia.
Obiettivi principali del progetto:
- Accrescimento della conoscenza riguardo l’imprenditorialità
- Scambio di buone pratiche riguardo la tematica dell’imprenditorialità giovanile / study visit
- Approfondimento riguardo le possibilità di finanziamento per le giovani imprese
- Analisi dei business plan e della loro importanza
La metodologia sarà basata sull’apprendimento non formale e sull’educazione interattiva, utilizzando dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, momenti di riflessione di gruppo, ecc.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass. (Utilizzabile per ottenere crediti formativi tramite accordo con la propria Università)
ETA’: + 20 (3 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati, volontari, animatori giovanili ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Polonia, Bulgaria, Portogallo, Italia, Ungheria, Croazia, Macedonia, Lettonia.
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Cracovia
ALLOGGIO: Hotel
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
(Posti esauriti) Corso di formazione sull’antidiscriminazione in Alsazia – Francia
Titolo del progetto: Youth Work with Antibias approach.
Organizzazione ospitante: New International Company Of Live Arts.
Dal 23 al 31 Marzo 2018 a Diemeringen (Alsazia – Strasburgo) – Aeroporto di Strasburgo o Francoforte
Il progetto:
La discriminazione è un problema sociale mondiale e un terreno comune per quegli individui senza un riconoscimento dello status sociale. Secondo la Commissione Europea, l’accettazione della diversità nella sfera pubblica è in aumento, ma permangono lacune e differenze tra i paesi (“Discriminazione nell’UE nel 2012”, Eurobarometro).
Sebbene i tipi di discriminazione siano diversi per tutti i paesi, i fattori che causano tutte le forme di discriminazione derivano dalle stesse fonti: la combinazione di pregiudizi e potere sociale. Uno dei metodi più efficaci per combattere la discriminazione secondo l’approccio Anti-Bias è essere consapevoli del proprio potere sociale e delle relazioni di potere nella società, oltre allo sforzo di liberarsi dai pregiudizi. L’obiettivo principale del progetto è di concentrarsi sulla consapevolezza di questi principi fondamentali.
Lo scopo del progetto è quello di dotare i giovani di competenze e metodi che li aiuteranno a promuovere una migliore comprensione e rispetto tra le persone provenienti da culture diverse e con background diversi. Usando queste competenze potranno aiutare a prevenire violenza e xenofobia nella società europea. Il progetto incoraggia i giovani ad acquisire capacità di analisi critica su come comprendere la solidarietà e il rispetto dei diritti umani, nel contesto di incertezza economica e politica di oggi. I partecipanti saranno inoltre invitati a sviluppare proposte innovative per le politiche di integrazione della popolazione straniera dell’UE. La metodologia sarà basata sull’apprendimento non formale e sull’educazione interattiva, utilizzando dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, momenti di riflessione di gruppo, ecc.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass. (Utilizzabile per ottenere crediti formativi tramite accordo con la propria Università)
Il progetto prevede una seconda partecipazione all’incontro di valutazione sempre a Diemeringen dal 2 all’8 Luglio 2018. (Partecipazione caldamente consigliata)
ETA’: + 18 (3 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati, volontari, animatori giovanili ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Francia, Turchia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Croazia, Olanda, Spagna, Italia, Portogallo
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Francoforte o Strasburgo Altre città collegate con Strasburgo: Baden Baden, Basilea. Flixbus da Milano.
ALLOGGIO: B&B a Diemeringen
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017/2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
(Posti esauriti) Corso di formazione a Sofia sul dialogo interculturale. Finanziamento EU
Titolo del progetto: Understanding Tolerance Diversity, Equality, Unity
Organizzazione ospitante: Education 21st Century Foundation
Dal 18 al 29 Marzo 2018 a Sofia (Bulgaria) – Aeroporto di Sofia
Gli obiettivi:
Lo scopo del progetto è quello di dotare i giovani di competenze e metodi che li aiuteranno a promuovere una migliore comprensione e rispetto tra le persone provenienti da culture diverse e con background diversi. Usando queste competenze potranno aiutare a prevenire violenza e xenofobia nella società europea. Il progetto incoraggia i giovani ad acquisire capacità di analisi critica su come comprendere la solidarietà e il rispetto dei diritti umani, nel contesto di incertezza economica e politica di oggi. I partecipanti saranno inoltre invitati a sviluppare proposte innovative per le politiche di integrazione della popolazione straniera dell’UE. La metodologia sarà basata sull’apprendimento non formale e sull’educazione interattiva, utilizzando dinamiche di gruppo, giochi di ruolo, momenti di riflessione di gruppo, ecc.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass.
ETA’: + 18 (4 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati, volontari, animatori giovanili ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Albania, Armenia, Repubblica Ceca, Croazia, Grecia, Italia, Lituania, Lettonia, Turchia, Bulgaria.
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Sofia, Bulgaria
ALLOGGIO: Hotel http://www.atm-hotel.com/
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017/2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Eco-turismo ed Eco-imprenditorialità Corso di formazione con finanziamento UE in Turchia
Titolo del progetto: Eco-Entrepreneurship for Rural Development
Organizzazione ospitante: Aegean Ecotourism Association http://egeekoturizm.org/
Dal 10 al 17 Febbraio 2018 a Ayvalik (Turchia) – Aeroporto di Istanbul/Izmir
Gli obiettivi principali del progetto sono:
Fornire strumenti e competenze per lo sviluppo di idee e progetti riguardanti l’eco-turismo, l’eco-imprenditorialità, imprenditorialità giovanile, sviluppo rurale e inclusione di giovani svantaggiati provenienti da aree remote o rurali.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass.
ETA’: + 18 (3 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Estonia, Croazia, Italia, Lituania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Inghilterra
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Istanbul/Izmir
ALLOGGIO: Pensione Fevzipaşa Mahallesi Muradiye Çarşı Aralığı NO:20 AYVALIK
https://www.instagram.com/saatlikonak/
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità o Passaporto (visto non necessario)
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017/2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
ERASMUS NET, SOSTEGNO AI GIOVANI IMPRENDITORI
l’impegno di Città Metropolitana di Milano e del territorio
MILANO, 18 gennaio 2018 – Giovani imprenditori crescono: Città Metropolitana di Milano protagonista del partenariato europeo costituitosi nel 2016.
Nato nel 2009, il programma della Commissione Europea Erasmus per Giovani Imprenditori ha coinvolto migliaia di ragazzi in opportunità di formazione imprenditoriale.
Città Metropolitana di Milano, partner insieme ad altri 5 enti europei del consorzio Erasmus Net, nel 2017 ha favorito la partecipazione di 12 nuovi imprenditori e di 8 Imprenditori esperti in altrettanti scambi Erasmus con imprenditori europei.
Un risultato positivo che denota la vocazione europeista del tessuto economico metropolitano milanese ed il buon funzionamento del modello di collaborazione tra Città metropolitana di Milano e Afol Sud nella valutazione, nell’avvio e nel supporto tecnico-amministrativo dei progetti di scambio imprenditoriale candidati.
Gli altri cinque enti partner del consorzio insieme a Città Metropolitana di Milano sono: SO.DER.CAN (Santander-Spagna), Cork Country Council (Cork-Irlanda), Maroboska Razvojna Agencija (Maribor-Slovenia), CIEBI-BIC (Covilha- Portogallo) e EDAP SA (Creta-Grecia).
Il programma Erasmus per Giovani Imprenditori è finanziato dalla Commissione Europea attraverso l’Agenzia Europea per la Piccola e Media impresa e incentiva la mobilità di nuovi o aspiranti imprenditori presso realtà aziendali già affermate nei 27 Stati membri. Il programma consente quindi ai New o Young Enterpreneurs di acquisire le competenze necessarie ad avviare e/o gestire con successo una piccola impresa, scambiando informazioni, utili consigli e proprie conoscenze con gli Host Enterpreneurs “mentori” per un periodo che varia da 1 a 6 mesi. I giovani imprenditori, in questo percorso, sono sostenuti da un finanziamento europeo che contribuisce alla copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio.
Dal 2009, anno di lancio del programma e fino a settembre 2017, gli scambi effettuati in tutta Europa, compresi quelli in corso, sono stati 5411, di questi più di mille hanno coinvolto giovani imprenditori italiani. L’Italia, secondo le ultime statistiche di settembre, è infatti il paese con la più alta percentuale (22,81%) di nuovi imprenditori partiti grazie a progetti e fondi Erasmus (1234) ed è il secondo paese dopo la Spagna, con il 13,36%, per numero di aspiranti o nuovi imprenditori ospitati (723).
Nel solo 2017, la Città Metropolitana di Milano ha avuto un ruolo importante permettendo a 23 imprenditori italiani (dei quali 20 accompagnati direttamente e 3 avviati mediante il supporto di altri enti intermedi), fra nuovi ed esperti, di iscriversi al programma.
Diverse le esperienze transfrontaliere che hanno visto protagonisti gli imprenditori italiani, supportati dalla Città Metropolitana di Milano. Omar, appassionato del settore vitivinicolo, è stato in Spagna al fianco del ristoratore spagnolo Raffaele; Emanuele, avvocato italiano con anni di pratica alle spalle, ha ospitato una giovane aspirante imprenditrice tedesca per offrirle esperienza e costruire insieme opportunità di future collaborazioni in campo legale; Claudia è invece una giovane artista che sogna di aprire un proprio atelier e una scuola d’arte: è stata ospite di Philip, a Berlino, in un centro d’arti visive; Edoardo che con Daniele, nei 3 mesi trascorsi a Londra ha approfondito il tema della progettazione europea e ora sta avviando la propria attività, Anna, giovane fotoreporter che ha gettato le basi di una propria agenzia e grazie all’esperienza in Grecia con Vangelis si sperimenterà presto in proprio, oppure Francesca in Irlanda, ospite di Kathy, che sta scoprendo i segreti del mestiere di impresaria della formazione per chi vuole studiare o fare stage all’estero.
In questi due anni Città Metropolitana di Milano ha dato visibilità al programma Erasmus per Giovani Imprenditori su tutto il territorio metropolitano ed ha coinvolto nel progetto altri enti tra cui Afol Sud Milano, A.P.I., Euro-Lavoro-Afol Ovest di Legnano e Young Effect Association di Magenta.
L’opportunità per apprezzare gli scambi di successo e discutere i progetti attuali e futuri di Città Metropolitana di Milano a sostegno dell’impresa sarà il 30 gennaio alle ore 10 presso la Sala Affreschi in via Vivaio 1, Milano.
Città metropolitana di Milano
Settore sviluppo economico e sociale
Viale Piceno, 60
20129 Milano
Sito internet – Settore sviluppo economico
Corso di formazione sull’utilizzo dei giochi per l’inclusione sociale ad Amsterdam
Titolo del progetto: Let’s go 4 games
Organizzazione ospitante: Wow Go Amsterdam
Dal 05 al 13 Marzo 2018 Poort Van Amsterdam (Uitdam/Amsterdam) – Olanda
Gli obiettivi principali del progetto sono:
– Scambiare delle esperienze concrete su quali sono le sfide cruciali che gli operatori giovanili stanno affrontando in relazione all’educazione basata sull’inclusione a livello locale e su quali siano gli spazi forniti e identificare nuovi spazi e strategie future;
– Esplorare il concetto di gioco come un’opportunità effettiva per lo sviluppo personale e sociale dei giovani e promuovere i cambiamenti nella società;
– Formare le abilità dei partecipanti sull’uso di giochi già esistenti e svilupparne di nuovi per lavorare su valori concreti e la modifica dei comportamenti attraverso un processo di apprendimento non formale di buona qualità (progettazione del gioco, facilitazione, ecc.)
– Sviluppare ulteriori idee sull’uso dei giochi come un’opportunità di apprendimento efficace per l’educazione all’inclusione a livello locale dei giovani con minori opportunità.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass.
ETA’: + 18 (2 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Bulgaria, Croazia, Cipro, Italia, Olanda, Grecia, Lituania, Macedonia, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna.
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Amsterdam
ALLOGGIO: https://en.europarcs.nl/holiday-resorts/resort-poort-van-amsterdam (portare il costume per la piscina interna)
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità.
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017/2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Musica e danza. Scambio Erasmus+ in Turchia
Titolo del progetto: Global peace with folk dance and music
Organizzazione ospitante: Associazione di musica popolare di Tarsus
Dal 3 al 11 Marzo 2018 nel distretto di Tarsus/Mersin – Turchia
Obiettivi del progetto:
- Utilizzo della danza e della musica per la promozione della pace contro ogni forma di discriminazione.
- Utilizzo dell’educazione non formale abbinata alle arti come strumento per l’abbattimento del pregiudizio.
- Stimolare il rispetto e la tolleranza verso culture diverse e favorire il dialogo interculturale
- Informare i giovani coinvolti riguardo le opportunità europee di mobilità all’estero.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass.
ETA’: 18-25 (6 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Turchia, Italia, Spagna, Ungheria, Romania, Slovenia
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Adana (Il team di progetto vi aspetterà direttamente in aeroporto)
ALLOGGIO: Hotel Tarsus Uygulama http://tarsusuygulamaoteli.blogspot.it/
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità o Passaporto. Assicurazione di viaggio consigliata.
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 360 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017/2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2017/2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Young Effect in Polonia con il progetto Business for All
“Business for All” is an Erasmus+ project that took place between the 27th of August and the 2nd of September, 2017 in the city of Rzeszow, Poland. Its aim was to train youth workers on how to develop and instil entrepreneurial skills in young people from rural and remote areas who lack opportunities due to the geographical position of their communities. The project has been coordinated, organized and hosted by International Projects’ Association “INPRO”.
The project participants were twenty-four youth workers from seven different European countries, each of them working or volunteering in local NGOs or educational institutions in their home countries. Each organization delegated three participants.
The first days of the project focused on getting the participants to know each other and on creating a friendly atmosphere in order to allow them to debate, discuss and take part in the activities in a safe space. We brought up the topic of what entrepreneurship and youth work means and how to work with young people especially from remote areas. They were also given some tasks to be completed by walking around the city of Rzeszow and by visiting a local business – KWADRAT – a co-working space which focuses on helping start-ups. These activities allowed them to familiarize themselves with the city and to get know the start-up reality of a small city in Poland.
On Tuesday, Bohdan Kamiski, a professional trainer introduced the topic of social economy and the participants, divided in groups, in light of Kamiski’s talk on social economy and their new understanding of the concept, designed start-ups which were useful for the local community.
On Wednesday, by using Open Space Technology participants created and realized their own agenda on entrepreneurship coming up with sessions about NGO work, youth entrepreneurial initiatives, start-ups and marketing and advertisement.
On Thursday, the project involved a field trip to Bieszczady Mountains region, where participants could visit the folk museum and Ursa Maior brewery in order to get acquainted with examples of successful local enterprises which promote cultural heritage. The field trip also included a visit in the commercial area of the dam of Solina lake, where many traders are making a living thanks to touristic potential.
On Friday morning, participants met with Ela Szczepaniak who introduced them to an online simulation game in which they managed a travel agency office. In the afternoon, Elsa Daniels, a participant and an ex-European Service Volunteer for INPRO, held a session on media literacy and the ways entrepreneurs are portrayed in different medias and how media subsequently affects the way we think about entrepreneurs. The day was concluded with a session by Tiziano Tomassini, a board member in a partnering association but also youth worker and one of the participants, who showed us how NGOs can influence local policies to help young people to develop their business ideas.
On the last day, participants learned more about the Erasmus+ programme and about the Youthpass. Moreover, they reflected on the ways they benefitted from the training and evaluated the overall success of the project.
Besides the training course agenda, participants got a sense of INPRO’s work and had the chance to interact with locals by joining our weekly events such as Open Cinema on Monday and Open Café on Wednesday. During Open Café that week, participants presented and offered some typical food and drinks from their countries to the local community. They also visited our office and discovered the Rzeszow Culture Incubator where we work on daily basis.
Thank you all for making “Business for all” happen:
ERASMUS+
FRSE Poland – National Agency for Erasmus+
Project partners:
Bulgarian Youth Forum from Bulgaria
Agrupamento de Escolas de Vilela from Portugal
Koz-Pont Ifjusagi Egyesulet from Hungary
Otimmc Cluj-Napoca from Romania
Europe Link Centre from Macedonia
Socialas Inovacuas Centrs from Latvia
Young Effect from Italy
Local partners:
Estrada Rzeszowska
Rzeszowski Inkubator Kultury
10 giorni Erasmus+ a Londra con Young Effect Magenta
Titolo del progetto: Active participation for democracy
Dal 12 al 21 Gennaio 2018 a Londra (centro) – UK
Obiettivi del progetto:
- To raise awareness about the relationship between youth participation and democracy;
- To inform youth about the concept of active citizenship;
- To ensure the knowledge on the subject of the relationship between civil society and democracy;
- To help young people to comprehend the relationship between the state, civil society and individuals.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass.
ETA’: 18-30 (6 delegati YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Italia, Turchia, Croazia, Ungheria, Estonia, UK
VIAGGIO: destinazione aerea finale Londra
ALLOGGIO: Rest up London Hostel www.restuphostellondon.com
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità o Passaporto
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Participation fee: 25 Euro (richieste dai partner inglesi; verranno scalati dal rimborso del viaggio).
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2017/2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017/2018 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2017/2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.
Pace e democrazia. Corso di formazione a Istanbul
Titolo del progetto: Peace through democracy
Dal 16 al 24 Dicembre 2017 nel distretto di Selimpasa/Silivri (Istanbul) – Turchia
Obiettivi del progetto:
-To create an educational atmosphere in which the participants will go deep into the concept of democracy, experience, discuss and discover various aspects of democracy, and understand the link between democracy and peace (social cohesion);
– To discover and demonstrate the relevance of youth work and non-formal education for the promotion and implementation of democracy and democratic values;
– To equip the participants with sufficient competences and understanding to adopt a democratic approach and use relevant tools and methods in their future work in order to create a multiplier effect;
– To encourage creative thinking and debate among youth workers and young activists about European democracy by using social media and interacting with local people;
– To encourage and support the creation of new projects related to the topic at European level;
– To further develop the European Cooperative Youth Network (ECYON) through stronger international communication and cooperation, and thereby to contribute to the formation of a “European public sphere” beyond national and cultural borders.
A fine progetto verrà rilasciato il certificato ufficiale della Commissione Europea Youthpass.
ETA’: over 18 (2 partecipanti YOUNG EFFECT)
CANDIDATI: Giovani studenti, lavoratori, disoccupati ecc.
PAESI PARTECIPANTI: Armenia, Bulgaria, Croazia, Italia, Turchia, Georgia, Grecia, Moldova
VIAGGIO: destinazione aerea finale: Istanbul
ALLOGGIO: Family Hotel. Camere triple
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità o Passaporto
Costi:
- Rimborso del viaggio 100% Massimale per l’Italia 275 Euro (oltre questa cifra il rimanente è a carico del partecipante). Si prega di assicurarsi della disponibilità dei voli e del loro costo prima di candidarsi.
- Le attività dell’associazione sono riservate ai soci Young Effect 2017/2018. Una volta selezionati se non si è già soci 2017 bisogna associarsi a Young Effect. Vedi sezione membership standard 2017/2018 80 Euro (inclusa assicurazione per responsabilità civile).
Vitto, alloggio e attività sono comprese nel finanziamento europeo e quindi non sono a carico del partecipante.
La partecipazione a corsi di formazione e scambi ERASMUS+ è multipla e senza limite di partecipazione ad altri progetti ERASMUS+. Il programma ERASMUS+ è libero per ogni giovane indipendentemente che sia uno studente, lavoratore, inoccupato ecc. La partecipazione è libera a qualsiasi nazionalità del partecipante purché in possesso di documenti italiani o permesso di soggiorno. Le partenze dei partecipanti devono essere esclusivamente effettuate dal suolo italiano salve diversi accordi con l’organizzazione estera.
Scarica il formulario per candidarti a questo link: Formulario selezione Erasmus+ e invialo all’indirizzo scambi@youngeffect.org Non c’è una data di scadenza per la candidatura, i posti vengono assegnati in base alla motivazione e all’idoneità formale del candidato, chi prima si candida prima viene selezionato fino ad esaurimento posti.
Per essere informato tempestivamente sui progetti pubblicati da Young Effect e dai partner italiani e stranieri iscriviti al gruppo facebook Young Effect Association Magenta a questo link: http://www.facebook.com/groups/152099371468382/ e clicca “Mi piace” nella pagina dell’associazione: Young Effect Association
This project has been funded with support from the European Commission. This publication (communication) reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.